home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- /************************************************************************/
- /** Informazioni su **/
- /** GCd V2.3 **/
- /** **/
- /** un programma Shareware scritto da Giulio Ceriola **/
- /** **/
- /** ( Versione ultimata il 15-Dic-94 ) **/
- /************************************************************************/
-
- Tale programma e' stato scritto da Giulio Ceriola ed e' liberamente
- distribuibile senza alcuna modifica e solo insieme alla relativa
- documentazione; consistente in:
-
- GCd File eseguibile del programma compatibile
- con S.O. 2.x e superiori. Supporta due
- lingue: italiano ed inglese.
- GCD_1.3 File eseguibile del programma compatibile
- con i S.O. 1.2 e 1.3
- GCd.doc Documentazione relativa al programma
- valida per tutte e due le versioni
- (questo file)
- GCd.doc.eng Breve ma completa documentazione in
- inglese.
- GCd_1.3.leggimi Piccolo addendum per chi utilizza la
- versione per i S.O. 1.2 e 1.3 !
- GCd_1.3.readme Il precedente ... in inglese !
- libs20/reqtools.library La reqtools.library necessaria per il
- funzionamento del programma (versione
- S.O. 2.x). Da copiare nella directory
- libs: se assente.
- libs20/reqtools.library Come sopra, ma per i S.O. 1.x.
- libs13/arp.library La arp.library necessaria per la versione
- per S.O. 1.x
-
-
- Dato il tempo e lo sforzo per scrivere e testare il programma ho deciso che
- GCd e' un programma Shareware. Questo significa che se si utilizza regolarmente
- il programma, l'utente ha l'obbligo morale di mandare un contributo.
- Per questo vedere la sezione Shareware del presente manuale.
-
- L'idea di creare il programma GCd e' partita dall'esigenza di gestire,
- tramite shell, l'elevato numero di directory del mio sistema, dopo
- l'aggiunta di un HD. C'era bisogno di un comando del genere cd che
- fosse capace di entrare in una directory semplicemente ricordando una
- perte di essa !
- Lo spunto vero e proprio me lo ha dato un altro programma che ha
- cercato di porre rimedio allo stesso problema ed e' DC di Peter Struijk.
-
-
- *****************
- CARATTERISTICHE *
- *****************
-
- Il programma GCd e' capace di entrare in una directory in quattro modi.
- Il primo e' quello UGUALE al comando cd con la stessa sintassi e
- simbologia.
- Il secondo e' quello di entrare in una directory presente in quella
- attuale dello shell, mediante nome parziale, anche a partire da un'altra.
- Ad esempio, se la corrente directory e' Ram: ed in essa vi sono le
- directory T,ENV,TOOL; si puo' entrare in una di esse specificando solo
- un nome parziale (es. t,to ecc..)
- Il terzo e' quello di entrare in una QUALUNQUE directory presente in
- TUTTE le memorie di massa del sistema mediante nome parziale.
- Quest'ultimo uso e' possibile grazie alla presenza di un file, nella
- directory s: (o in quella Gcd: precedentemente assegnata dall'utente),
- chiamato Lista.gcd, che contiene le directory presenti nelle memorie di
- massa che devono essere "ricordate" dal comando Gcd.
- Questo file, od archivio, e' completamente ASCII ed eventualmente
- modificabile tramite comune text editor; ma il programma prevede anche
- delle opzioni per la sua creazione e manipolazione.
- Da ora in poi, per riferirmi a questo file usero' le dizioni LISTA o
- Lista.gcd; inoltre vengono usati indifferentemente i termini directory
- e path (percorso): volendo sempre indicare (un nome di) una directory con il
- suo path completo.
- Inoltre usero' la dicitura "directory" anziche' la traduzione italiana "cassetto".
- L'ultima maniera e' tramite requester.
-
-
- *********************************
- SINTASSI della LINEA di COMANDO *
- *********************************
-
- Il comando GCd puo' essere utilizzato solo da CLI o Shell !
- La sua sintassi e':
-
- Gcd [argomento] [opzioni] [numero]
-
- UTILIZZI
-
- Gcd, come il comando cd, puo' essere usato per vari scopi:
-
- - Mostrare un sommario help (1)
- Sintassi: Gcd ?
-
- - Mostrare la directory attuale (2)
- Sintassi: Gcd
-
- - Entrare nella(e) directory precedente(i) all'attuale (3)
- Sintassi: Gcd / (// ...)
-
- - Entrare nella directory specificata INTERAMENTE nel comando (4)
- Sintassi: Gcd <nome+path nuova directory>
-
- - Cercare una directory nella LISTA conservata e fra i path (5)
- presenti (attualmente accesibili) fornendone solo una parte
- del nome
- Sintassi: Gcd <nome parziale> [opzioni]
-
- - Entrare in una directory e cercarne un'altra fra quelle da (5a)
- essa accessibili, fornendo L'INTERO path della prima (1o
- livello) ed anche solo una parte del nome della seconda
- Sintassi: Gcd <path.1o livello+nome parziale> [opzioni]
-
- - Entrare in una directory scegliendola mediante un file- (6)
- requester.Esso permette anche la "multiselezione", ma
- verra' considerata solo la prima directory selezionata.
- Sintassi: Gcd !
-
- - Modificare la LISTA conservata (7)
- Sintassi: Gcd <nome device> opzioni
- (opzioni obbligatorie !)
-
-
-
- OPZIONI
-
- Tutte le opzioni devono essere raggruppate insieme e precedute dal simbolo
- "-", oltre ad essere il secondo argomento della linea comando.
- Esse riguardano le ultime due funzioni supportate, la ricerca e lo
- aggiornamento della LISTA.
-
-
- Opzioni riguardanti la funzione di ricerca (5)
-
- Carattere Funzione
-
- p Esclude la ricerca fra i path della LISTA
- e Dice di scegliere, se presente, una directory che
- ha il nome uguale al <nome parziale> specificato
- f Scegli sempre e comunque la prima directory trovata
-
-
- Opzioni riguardanti la funzione di aggiornamento del database (7)
-
- Carattere Funzione
-
- s Cancella la LISTA attuale e ne crea una contenente
- tutti i path del device specificato dal primo argomento
- a Come sopra, ma non cancella la LISTA, ma semplicemente
- aggiunge i path relativi al device specificato
- u Aggiorna nella LISTA, tutti i path del device specificato
- n Non controlla se il primo argomento specificato e' un device
- (nel caso si vogliano specificare device creati col comando
- assign)
- o Effettua tutte le precedenti operazioni cercando il file
- Lista.gcd nel device Gcd:
-
-
- NUMERO
-
- Nel caso, specificando un nome parziale, si siano trovate molte directory,
- puo' risultare fastidioso ripetere il comando piu' volte sino a trovare quella
- esatta. In tal caso si puo' specificare un numero n, in maniera che, fra tutte
- le directory trovate verra' direttamente scelta quella n-esima.
- Si noti che non e' necessario ricordarsi il numero esatto, ma si potrebbe
- scegliere un n piu' piccolo si' da far partire poi Gcd da esso ed arrivare
- prima a quello gisto.
- Questa opzione funziona solo nel caso di ricerca fra le directory della LISTA.
-
- *************************************
- FUNZIONAMENO DELLE VARIE OPERAZIONI *
- *************************************
-
- Per le funzioni (1) (2) (3) (4) la sintassi e l'uso sono identici al
- comando Cd AmigaDOS.
-
-
- Per la funzioni (5), il programma COMUNQUE cerca di eseguire l'operazione
- (4), e SOLO in caso di fallimento, esegue la ricerca vera e propria.
- Il programma confronta l'argomento specificato con tutti i NOMI (e non
- i path) delle directory presenti nella LISTA.
-
- Finito il confronto i casi sono tre:
-
- -Ricerca riuscita ... solo un path trovato.
- Il programma mostra qual e'; e poi cambia directory entrando nel path
- trovato.
-
- -Ricerca riuscita ... piu' di un path trovato.
- In questo caso il programma segna su di un file in ENV: il nome parziale
- fornito, il numero dei path trovati in tutto e ... il numero di quello
- attuale. Infatti per scorrere fra i vari path trovati e' sufficiente
- rispecificare lo stesso argomento <nome parziale> ed il programma passera'
- al successivo. In ogni caso, quando Gcd informa del path trovato specifica
- fra parentesi il numero di path in cui e' entrato e il numero totale dei
- path trovati (x/y) !
- Nel caso il device ENV: non sia assegnato o ci siano stati problemi a
- leggere il file registrato, il programma entrera' nel primo path trovato.
- Anche in questi casi, pero', l'opzione n funzionera' correttamente.
-
- -Ricerca fallita ... nessun path trovato.
- (od anche nel caso dell'opzione p specificata)
- In questo caso il programma confronta tutti le directory direttamente
- raggiungibili dalla directory attuale. Alla fine il comportamento sara'
- simile al precedente:
-
- -Ricerca riuscita ... solo un path trovato.
- Il programma mostra qual e'; e poi cambia directory entrando nel
- path trovato.
-
- -Ricerca riuscita ... piu' di un path trovato.
- In questo caso il programma chiedera' di sceglierne uno, mostrandoli
- uno alla volta ... In questo caso premendo la <space bar> si passa al
- path successivo, per sceglierne uno bastera' premere qualche altro
- tasto.
-
- -Ricerca fallita ... nessun path trovato
- Viene visualizzato un messaggio di errore di directory non trovata
- ed il programma termina.
-
-
- Per la funzione (5a) il programma separa le due parti dell'argomento
- ricavando la directory del 1o livello mediante l'ultimo modificatore
- (carattere ':' o '/'). Dopodiche cerca di entrare nella prima e se vi
- riesce esegue la ricerca fra i percorsi "presenti" e si comporta come
- specificato nella seconda parte del punto (5).
- Se il programma non riesce ad entrare nella directory del 1o livello un
- adeguato messaggio di errore verra' visualizzato.
-
-
- Per la funzione (7)
- Il programma aggiorna, in maniera diversa a seconda delle opzioni, il
- piccolo database LISTA inserendovi i path del device specificato.
- Bisogna precisare che questa funzione viene attivata proprio dalle
- opzioni a,u,s; in mancanza di queste verranno eseguite le operazioni (2)
- (3), (4) e (5) !
-
-
- Per funzionare il programma si conserva nella directory s: un file di
- nome gcd.cfg. Esso contiene alcuni settaggi per il programma; per adesso
- non e' modificabile dall'utente ... ma le future versioni lo permetteranno.
-
- *********************************
- SITUAZIONI DI ERRORE - CONSIGLI *
- *********************************
-
- Le situazioni di errore ed il comportamento di GCd possono essere le seguenti:
-
- - Fallimento di tutte le operazioni <-> Directory non trovata
- - Fallimento o problemi nel leggere e/o scrivere l'archivio LISTA
- (irrimediabile)
- - Fallimento nel leggere e/o scrivere il file Gcd.ENV nella directory
- logica ENV:
- (il prg continua, ma non e' possibile gestire piu' directory trovate)
- - Fallimento di apertura delle risorse
- (irrimediabile)
- - Errore nello specificare le opzioni
- (il prg non parte)
-
- ATTENZIONE ad usare l'opzione n. Essa non e' concettualmente compatibile
- con l'idea del programma, ma e' stato messa per completezza, per soddisfare
- eventuali "sfizi" !
-
- ****ATTENZIONE****
- Nel caso si desiderasse editare 'a mano' il file Lista.gcd invece che
- manipolarlo mediante il prg stesso, ci si DEVE RICORDARE di AGGIUNGERE
- IN CODA al file un LF (o altro carattere) dopo l'ultimo path ... pena
- un impietoso GURU !!
-
- ****************
- COMPATIBILITA' *
- ****************
-
- GCd e' fornito in due versioni.
-
- Una compatibile con sistemi 2.x e superiori, localizzata (nel senso
- che mostra i messaggi in una certa lingua, non che usa un catalogo).
- Se non e' supportata la locale viene scelto l'inglese.
-
- Un'altra compatibile con i sistemi 1.2 ed 1.3. Qui, invece, il
- linguaggio supportato e' solo l'inglese, ma e' possibile forzare quello
- italiano tramite l'opzione -i presente solo in questa versione del programma.
-
- GCd ha bisogno della reqtools.library (che deve essere presente nella
- directory libs: di sistema) per la selezione di una directory tramite
- requester (6).
- Inoltre la versione per S.O. 1.x necessita della arp.library per poter
- usare le wildcards.
-
- ***********
- SHAREWARE *
- ***********
-
- Dato il tempo e lo sforzo per scrivere e testare il programma ho deciso
- che GCd e' un programma Shareware. Questo significa che se si utilizza
- regolarmente il programma, l'utente ha l'obbligo morale di mandare un
- contributo.
-
- Il programma non registrato ora ha alcune limitazioni nel finzionamento, ma
- non piu' limite di utilizzo come nelle precedenti versioni.
- The caratteristiche disabilitate sono la scelta tramite requester e l'uso
- delle wildcards.
-
- Il contributo richiesto e' di 10000 Lit. per gli utenti che vivono in Italia,
- o di 9$ (USD) per gli atri (a causa della differenza delle tariffe postali).
-
- Per il pagamento sono consigliabili i seguenti modi:
-
- - vaglia postale (eventualmente internazionale)
- - contanti
-
- o qualsiasi altra forma sia ritenuta piu' congeniale,
-
- a:
- Giulio Ceriola
- v. C.Rosalba 38/a
- 70124 BARI ITALY
- (nel caso interessasse il mio numero di tel. e' 080-513311)
-
- E' consigliabile che mi venga spedita una lettera.
- Bisogna specificare il proprio indirizzo e, facoltativamente, il sistema
- operativo e l'uso o meno di HD. Se si puo' essere raggiunti atraverso
- qualche rete telematica, prego specificare il prprio "indirizzo".
-
- Una volta registrati, verra' spedita l'ultim(issim)a versione del
- programma piu' la una key.
-
- *********************
- VERSIONI PRECEDENTI *
- *********************
-
- 1.0 Prima versione rilasciata
- 1.1 Modificata struttura del programma: eliminati fastidiosi piccoli
- bug nel riconoscimento della linea di comando con opzioni.
- Velocizzate operazioni di gestione della Lista.
- Ottimizzato il prg in dimensioni. (non rilasciata)
- 1.6 Modificato display della scelta di piu' directory trovate fra
- quelle presenti.
- Aggiunta scelta numero di directory da assumere fra quelle trovate
- nella Lista.
- Adesso l'opzione -e funziona correttamente.
- Attivavta possibilita' di tenere il file Lista.gcd nalla directory
- s: od in Gcd:.
- Aggiunta la possibilita' di specificare un percorso da cui cominciare
- la ricerca dei path "presenti".
- 2.0 Inserita la possibilita' di entrare in una directory selezionandola
- mediante un requester, e con questo modificata profondamente la
- struttura del programma.
- Verione per S.O. 1.x ancora supportata.
- 2.2 Aggiunta, per la versione registrata, l'uso delle wildcards per la
- ricerca della directory solo per la versione per SO 2.x.
- Esteso l'uso delle wildcards anche alla versione per SO 1.x con
- l'utilizzo dell'Arp library.
- 2.3 Cambiata la limitazione shareware. Adesso gli unici limiti sono la
- disabilitazione dell'opzione ! e delle wildcards.
-
- *******************************
- SVILUPPI SUGGERIMENTI ESTERNI *
- *******************************
-
- Per le successive versioni penso di abbandonare la stesura anche per
- S.O. 1.x; concentrandomi solo su quella 2.x e 3.0; a meno di eventuali
- registrazioni per quella versione.
-
- Questi gli sviluppi in cantiere: &&&
-
- - Esclusione ricerca fra path nel file LISTA
- - Scelta dir anche con altri "indizi" riguardo l'intero path
- - Per la scelta dei path dalla lista, possibilita' di fare come per i
- path presenti in caso di errore, o se specificato tramite opzione
-
- Ogni suggerimento, critica, richiesta e' bene accetta.
- Per contattarmi potete farlo via Fido ed Amiganet agli indirizzi:
-
- Fidonet 2:335/704.4@fidonet.org
- Amiganet 39:102/602.4@amiganet.ftn
- RPGNet 96:390/1.4@rpgnet.ftn
- VNet 46:1390/11.4@vnet.ftn
-
- o collegandovi alla BBS
-
- Prometheus tel. ++39-80-5515278
- su modem USR HST 21600.
-
- e lasciando un messaggio al Cosysop ( IO :-) ).
-